Elette ed eletti
La donna politica e l'uomo politico

in relazione a quella degli uomini

Nel corso del Novecento, complessi processi strutturali e culturali hanno prodotto slittamenti e rotture della linea di demarcazione tra sfera pubblica e sfera privata definite, secondo una consolidata costruzione di genere, la prima al maschile e la seconda al femminile. Tali trasformazioni, tra l’altro, hanno portato una visibile e problematica presenza delle donne nella dimensione politica, roccaforte maschile per eccellenza. Un percorso che vede, con il conseguimento del diritto di voto e di rappresentanza, una significativa svolta che suscita allarme e paure. Rappresentazioni caricaturali, stereotipi negativi e limitanti hanno accompagnato e dato forma all’ingresso delle donne nella scena politica concorrendo a ribadire consolidati modelli di genere.
Nell’intento di offrire materiali di riflessione e di elaborazione, questa sezione del sito mira a offrire alcuni degli esempi più significativi di tali rappresentazioni

Consulta nazionale

Consulta nazionale

Il primo ingresso delle donne italiane in una sede istituzionale avviene il 25 settembre 1945, quando viene convocata la Consulta nazionale, un organo non elettivo di rappresentanza istituito con decreto…

Voci dall’Italia Repubblicana

Gli anni della nascita dell’Italia Repubblicana visti dalla gente comune e letti attraverso i diari conservati presso l’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.

La mia gratitudine per gli insegnanti

…Questo 2° anno di Scuola Tecnica Commerciale sta per finire. Come il precedente, l’ho trascorso in modo assai piacevole. Mi sono trovata molto bene, sia con lo studio che ...

Il battesimo oratorio

Ieri ho avuto il mio battesimo… oratorio! Se lo avessi saputo prima, naturalmente, mi sarei rifiutata con fermezza; ma è capitato tutto così alla sprovvista che non ho potuto ...

La ragazza batte l’avvocato

18 aprile: vissi la ben nota campagna elettorale senza poter votare (la maggiore età era a 21 anni e non ne avevo ancora compiuti venti) in Lucania, a Potenza ...

“Pane, Lavoro e Pane”: il 1° maggio 1946

Già da un anno lavoravo in una fabbrica del settore chimico, avevamo organizzato il Sindacato tra gli operai che erano in maggioranza donne. Il 1° maggio, festa dei lavoratori ...

Categorie

Proponiamo in questa sezione alcuni temi centrali che emergono dallo studio delle rappresentazioni visuali e testuali delle elette sulla stampa dell’epoca.

Elette in evidenza

È il 25 giugno del 1946, a piazza Montecitorio si respira un’aria solenne: i padri e le madri della Repubblica Italiana sfilano sotto lo sguardo attento dei giornalisti mentre una folla li attende curiosa.

Tra i 556 eletti si contano 21 elette, pari a una rappresentanza del 3,6 per cento. Il numero complessivo dei voti riportati da tutte le candidate, nelle varie circoscrizioni elettorali, era di 735.254, di cui: 326.690 alle comuniste, 299.849 alle democristiane, 51.561 alle socialiste, 19.221 alle qualunquiste, 18.990 alle repubblicane, 2.062 alle azioniste e 16.872 alle candidate di altri 15 partiti..